Ragusa Ibla
“A gilusìa”:
Sapete cos’è “a gilusìa”? E’ quella sensazione viscerale che ogni siciliano avverte dentro di sé quando si perde dentro angoli incantevoli dalla storia millenaria, incastonati tra a muntagna e u mari.
Fazzoletti di terra fertile che regalano frutti oro e porpora, mentre mascheroni barocchi osservano fieri dai balconi dei palazzi, come guardiani resi diffidenti da secoli di dominazioni.
Benvenuti a Ragusa Ibla, frammento di Sicilia in cui tutto sembra essere stato creato per stimolare i sensi, regalare conoscenza ed emozioni e tramutarsi in esperienza.
Già, esperienza. Se la cerchi tra le pagine di un dizionario troverai solo quel tipo di conoscenza “fornita dalle sensazioni o acquisita per il tramite di attività multisensoriali”, ma “experiri”, con quel suo piccolo “ex”, ci indica la via per tornare indietro, per riavvolgere il nastro e toccare con mano un’eredità che trova nei prodotti degli artigiani e nella bellezza della tavola il massimo della sua espressione, orgogliosa, selvatica.
Un viaggio, come fuori così dentro, lungo una strada che, partendo dai sapori di un tempo, coinvolge e trascina fino a far “esperire” momenti che lasciano un segno forte, tangibile. Un richiamo ancestrale, che riecheggerà selvaggio ovunque saremo, ovunque andremo.
Questo è lo sguardo di eXè, questa è Ragusa Ibla. Siete pronti a farvi emozionare?
Di Valentina Frasca
Ragusa Ibla
“A gilusìa”:
Do you know what “a gilusìa” is? It’s that visceral sensation that every Sicilian feels within himself when he gets lost in enchanting corners with a thousand-year history, nestled between a mountain and a seas.
Tissues of land that give gold and purple fruits, while baroque masks look proud from the balconies of the buildings, like guardians made wary of centuries of domination.
Welcome to Ragusa Ibla, a fragment of Sicily where everything seems to have been created to stimulate the senses, give knowledge and emotions and turn into experience.
Yes, experience. If you look for it in the pages of a dictionary you will find only that type of knowledge “provided by sensations or acquired through multisensory activities”, but “experiri”, with that little “ex”, shows us the way to go back, to rewind the tape and touch with hand a legacy that finds in the products of the craftsmen and in the beauty of the food the maximum of its expression, proud, wild.
A journey, outside and inside, along a road that, starting from the flavors of the past, involves and drags up to “experience” moments that leave a strong, tangible mark. An ancestral call, which will echo wild wherever we are, wherever we will go.
This is the look of eXè, this is Ragusa Ibla. Are you ready to get excited?
By Valentina Frasca